Animali
Pipì di gatto: 5 consigli per pulirla ed eliminare il cattivo odore
Chi ha un felino domestico probabilmente è stato irritato dall'odore della pipì di gatto. Scopri come affrontarlo oggi!
ANNUNCIO
Scopri come gestire al meglio la pipì di gatto
L’odore della pipì di gatto è una delle principali lamentele da parte dei proprietari. Cosa fare, allora, affinché la casa abbia sempre un buon profumo? Scopri come combattere il cattivo odore dell'urina felina.
I gatti sono famosi per essere animali puliti. E non è per niente. Dopotutto, seppelliscono le proprie feci e la propria urina. Fanno anche il bagno quotidiano da soli. Inoltre, amano i luoghi organizzati, con la tendenza ad irritarsi di fronte alla disorganizzazione.
Tuttavia, nonostante tutto ciò, l’odore dell’urina può essere piuttosto fastidioso. E questo non vale solo per chi rifiuta la lettiera. Anche i felini più educati hanno la pipì dall’odore sgradevole.
Ciò è dovuto a numerose ragioni, la maggior parte delle quali di natura biologica. Ma allora, come affrontare tutto questo? Oggi vedremo alcuni suggerimenti per mantenere la tua casa profumata. Anche se non puoi cambiare l'odore della pipì di gatto, puoi sapere come neutralizzarlo.
Perché l'odore della pipì di gatto è così forte?
L’odore della pipì felina è, innegabilmente, più forte. E perché l'urina di gatto è così? Cosa causa questo fenomeno? I motivi sono fondamentalmente tre. Guardare:
- Presenza di batteri: l'urina felina contiene naturalmente batteri che si decompongono nel tempo in un unico posto. Ciò inizia ad accadere subito dopo i depositi di pipì dei gatti. Questa decomposizione, a sua volta, rilascia un odore di ammoniaca piuttosto sgradevole (e persino tortuoso!). Ciò è dovuto a un batterio presente nell'urina del gatto.
- Urina concentrata: Inoltre, i gatti tendono a bere poca acqua ogni giorno. Pertanto, l'urina è più concentrata e meno diluita. In altre parole, gli elementi che causano l'odore sono in concentrazione e, quindi, si notano;
- Per marcare il territorio: qui parliamo, più precisamente, di quella pipì di gatto che si fa sul muro. Questo è il loro modo di marcare il territorio. Quando lo fai, l'urina è diversa. Ha un odore più forte proprio a dimostrazione della sua presenza.
Come impedire al gatto di urinare fuori dalla lettiera?
Se il tuo gatto è contrario alla lettiera, non disperare. In primo luogo, è naturale che col tempo si avvicinerà a lei. Soprattutto se in casa ci sono altri gatti a cui potrebbe ispirarsi da gattino.
Tuttavia, non è sempre possibile (o piacevole) aspettare il momento “giusto”. Tuttavia, ovviamente, esiste la possibilità che si tratti di uno scherzo. Molti gatti usano l'urina per mostrare malcontento. Oppure, per protestare contro la presenza di altri animali e marcare il loro territorio.
Ci sono alcuni trucchi che possono essere piuttosto interessanti in questi casi. Vedi sotto per alcuni suggerimenti per evitare che i gatti facciano pipì fuori posto!
Cosa gettare a terra per impedire al gatto di urinare
Innanzitutto un consiglio è, subito dopo aver fatto la pipì, versare alcol e aceto bianco sulla zona. Puoi pulirlo prima e farlo dopo. Ma lascia che l'alcol e l'aceto si asciughino naturalmente.
In questo modo l'odore rimane più a lungo. Quindi, il tuo gatto si rende conto che non è un posto adatto. Inoltre, rimangono sorpresi anche dall’odore, che tende a risultare sgradevole per il felino.
Castrare i tuoi gatti
Un altro modo per evitare che i gatti facciano pipì fuori posto è castrarli, soprattutto quando più felini vivono nella stessa casa. Oltre al problema sanitario, sappi che dopo la castrazione i gatti tendono a smettere di marcare il territorio.
Mantieni sempre pulita la lettiera
Inoltre, è fondamentale mantenere sempre pulita la lettiera. I gatti tengono (molto) all’igiene. Pertanto, non utilizzeranno un luogo in cui potrebbero sporcarsi. Pulisci quindi il posto ogni giorno e ogni volta che vedi nuovi “regali”.
In questa materia, un altro punto importante. Se hai più di un gatto, assicurati di avere abbastanza lettiere per loro.
Come scegliere una lettiera per gatti adatta?
Chiunque sia proprietario di gatti sa che la lettiera del gatto è una delle cose più importanti per chi ha questi gatti in casa. Scopri di più qui!
Come eliminare il cattivo odore della pipì di gatto? 5 consigli essenziali!
Infine, ecco alcuni consigli per eliminare l'odore forte e sgradevole dell'urina felina. In questo modo ti assicuri che la tua casa abbia sempre un buon profumo.
1. Lo spazio può indicare la causa e la soluzione della pipì fuori posto o del cattivo odore
Sia la pipì di gatto fuori posto che i cattivi odori hanno alcune spiegazioni comuni. Quando si verificano, quindi, è necessario analizzare lo spazio in cui vivono il felino (o i felini).
Ad esempio pulire la lettiera, come abbiamo già sottolineato, è un fatto importante. Quando è sporca può spaventare il gattino. Inoltre genera un cattivo odore. Pertanto, non lasciare che i rifiuti si accumulino. Rimuoverli ogni giorno.
In effetti, non rimuovere solo le feci. Alcune sabbie, di cui parleremo più avanti, formano granuli. Rimuovendoli, eliminerai l'urina dalla zona ed eviterai l'odore di ammoniaca. Inoltre, assicurati che in casa ci sia almeno 1 lettiera per gatto.
2. Scegli una lettiera profumata e che forma granuli
La scelta della lettiera fa la differenza nel controllare il cattivo odore della pipì di gatto. Date quindi la preferenza a quelli che formano granuli con la pipì. Evitate inoltre quelli in legno, la cui polvere tende a diffondersi per tutta la casa e ad attaccarsi alle zampe del vostro amico.
Inoltre, scegli la sabbia profumata. Sono sviluppati appositamente per i gatti. Pertanto, sebbene contengano un profumo, questo non irrita i gatti.
Questo tipo di sabbia ha un controllo degli odori che migliora notevolmente la situazione. Per fare questo, ovviamente, deve essere pulito quotidianamente.
3. Disinfettare la lettiera prima di aggiungere nuova lettiera
È importante cambiare frequentemente la lettiera nella lettiera. Per fare ciò, analizza se è ancora sciolto e qual è l'odore. Non lasciarlo per più di 2 o 3 settimane. Quando lo sostituisci con uno nuovo, ricordati di disinfettare il contenitore prima di aggiungere nuova sabbia.
Altrimenti la scatola conterrà ancora batteri e tracce di pipì di gatto. Presto il cattivo odore ricomparirà e dovrai buttare via la sabbia. Evitare quindi che ciò accada ed eseguire sempre la pulizia completa quando si cambia la sabbia.
4. Asciugare l'area interessata dalla pipì di gatto prima di applicare i prodotti
Prima di pulire la zona che il gatto ha utilizzato come bersaglio, all'esterno della lettiera, non applicare direttamente il prodotto. La pipì neutralizza i prodotti, che non esercitano più potere disinfettante. Quindi, innanzitutto, asciugate la zona con carta assorbente e gettatela. Solo successivamente applicare il prodotto.
5. Utilizza prodotti specifici per pulire i luoghi colpiti dalla pipì di gatto
Il nostro quinto ed ultimo consiglio è quello di pulire sempre l'urina felina con prodotti specifici. Sono specificamente progettati per neutralizzare l'odore di pipì felina. Dopo l'asciugatura, applicarli sulla superficie.
Tutto sulla pipì di gatto
I gatti, come tutti gli animali, fanno la pipì per rilasciare sostanze che passano attraverso i reni ma non sono utili all'organismo. Scopri di più qui!
ARGOMENTI DI TENDENZA
Come frequentare il Corso di Massaggio Rilassante Udemy?
Scopri come frequentare il corso di massaggio rilassante Udemy e apprendi nuove tecniche online per integrare la tua formazione accademica!
Continua a leggere7 migliori siti web per acquistare cibo per cani e gatti
Cobasi, Petlove, Americanas e Submarino sono tra i migliori siti per acquistare cibo per animali. Scopri di più e capisci come risparmiare!
Continua a leggereGatto felice: come fare? Vedi 12 semplici consigli!
Come rendere felice il tuo gatto? Esistono innumerevoli modi, ad esempio offrire un ambiente tranquillo e giocattoli! Quindi, dai un'occhiata ai migliori consigli qui!
Continua a leggerePOTREBBE PIACERTI ANCHE
App Wanderlog: scopri come funziona e se ne vale la pena!
Ora puoi organizzare guide di viaggio complete nel modo più semplice possibile con l'app Wanderlog. Crea itinerari, condividi idee e pianifica tutto in modo pratico e sicuro. Scopri come funziona l'app!
Continua a leggere8 super consigli su come acquistare biglietti aerei economici e risparmiare denaro!
Anche se il costo dei biglietti aerei assorbe la maggior parte del budget di viaggio, esistono alcune scorciatoie per ridurre questo costo e risparmiare denaro! Scopri 8 consigli per acquistare biglietti aerei più economici qui!
Continua a leggereApp BedBooking: gestisci le tue prenotazioni aziendali!
Attraverso l'app BedBooking è possibile sincronizzare le informazioni con altre piattaforme di prenotazione online, nonché con altri dispositivi. Avere strumenti intuitivi per l'organizzazione delle prenotazioni a portata di mano!
Continua a leggere